Camera da letto: consigli pratici e soluzioni creative
11 Gen 2021
Suggerimenti, esempi concreti e fonti d'ispirazione per arredare al meglio una delle stanze più intime della tua casa
arredare una camera da letto carta da parati
arredare una camera da letto carta da parati
Camera da letto: consigli pratici e soluzioni creative
11 Gen 2021
Suggerimenti, esempi concreti e fonti d'ispirazione per arredare al meglio una delle stanze più intime della tua casa

Intro

La camera da letto non è solo un luogo dove dormire, ma un ambiente dove rilassarsi e rigenerarsi. Per questo è fondamentale scegliere materiali e finiture che contribuiscono a creare ambienti rasserenanti e senza tempo. 

Scegliere lo stile in base alle sensazioni

Prima di iniziare, è necessario decidere quali emozioni e sensazioni vogliamo che la stanza susciti. Molte camere da letto non seguono uno stile preciso ma risultano essere un mix di vari stili che spesso non dialogano tra loro.

Un consiglio utile è quello di iniziare scegliendo una palette di colori, capaci di creare atmosfere rilassanti e accoglienti. Successivamente si abbinano ai toni scelti le textures, le trame dei tessuti e le decorazioni, elementi capaci di far vibrare la vostra stanza da letto.

 

Misure utili per arredi e passaggi

Solitamente le superfici minime per la camere da letto sono di:

  • 9 mq per una camera da letto singola;
  • 14 mq per una camera da letto matrimoniale.

È imprescindibile, in base alla metratura della stanza, proporzionare gli arredi quali letto, armadi e comodini, considerando attentamente le misure per avere passaggi agevoli. Normalmente bisogna considerare un passaggio minimo di 70 cm. In prossimità di armadi e cassettiere non dimenticate di considerare anche l’apertura di ante e cassetti!

Quando lo spazio è davvero minimo si possono recuperare metri quadrati preziosissimi con porte e ante scorrevoli, a scomparsa.

misure arredi e passaggi

Tipi di letto

Il riposo è un momento molto intimo e soggettivo, che ognuno vive in maniera diversa.

Il letto si differenzia per dimensioni, materiale, presenza di testiera e pediera e funzioni aggiuntive (letto contenitore, con cassetti, divano-letto, etc.).

Le misure più comuni vanno dai 90 x 190 cm del singolo, ai 190 x 200 cm del matrimoniale king size. L’altezza solitamente varia tra i 55 e i 60 cm ma negli ultimi anni stanno aumentando i letti sui 45-50 cm, che sono più idonei per sedersi sul bordo.

I letti contenitori, con un grande vano, rappresentano una soluzione pratica e funzionale perfetta per le camere di dimensioni ridotte. In alternativa vi sono anche letti con cassettiere integrate nella base.

letto matrimoniale con vano

Come valorizzare la stanza: soluzioni wow per pareti dietro il letto

Se vogliamo caratterizzare la stanza possiamo tinteggiare la parete (parete di accento) dietro al letto con un colore diverso, oppure creare delle geometrie particolari che hanno l’effetto di movimentare l’ambiente.

Un’altra soluzione innovativa che aiuta a dare carattere al nostro ambiente è la carta da parati. Scegliere un pattern rilassante può essere sufficiente a dare all’ambiente un aspetto completamente nuovo.

Le carte da parati possono evocare suggestioni e suscitare emozioni, aiutandoci perfino a sognare e dormire meglio.

In questo progetto, ad esempio, abbiamo utilizzato la carta di London Art.

progetto BB1 con carta da parati london art

Vi consiglio due brand che hanno alcune fantasie davvero interessanti: Glamora e Inkiostro Bianco.

 

Un tocco di classe

Se vuoi dare un tocco di classe alla tua stanza puoi usare le boiserie in legno. Il legno è un materiale isolante sia termico che acustico, un’ottima soluzione anche al livello estetico perché riesce a restituire un ambiente caldo e accogliente perfetto per una camera da letto. Oltre che soluzioni a tutta altezza il pannello può arrivare anche fino a 150 cm.

camera da letto con parete con boiserie in legno

Testiere del letto

Una nuova testiera può dare un tocco personale non solo al letto ma all’intera camera. Esiste una grande varietà di modelli, che cambiano per stile, colore e materiale.

Il mio consiglio è una soluzione smart, ovvero la testiera del letto attrezzata con piani di appoggio o comodini integrati. Questo arredo ottimizza lo spazio quando è poco e lo esalta quando è grande.

Le testiere possono essere a forma di pedana, a pannelli personalizzabili, con mensole da agganciare, tasche integrate o da appendere. Avete solo l’imbarazzo della scelta!

testiera letto

Armadi e soluzioni contenitive

Lo spazio per stipare i nostri oggetti non basta mai. Oltre a sfruttare il vano sottostante il letto, è possibile installare su una o più pareti delle strutture a ponte, come nel seguente esempio.

soluzioni contenitive a scomparsa

Tipi di illuminazione

Spesso l’illuminazione, quando si deve arredare una camera, non viene presa seriamente in considerazione, ma è un aspetto davvero importante. Rendere luminosi i nostri interni è essenziale per il nostro benessere psicofisico.

Un consiglio per il colore delle luci a led in camera da letto è quello di utilizzare 3.000 gradi kelvin, mantenendo toni caldi, perfetti in questo genere di ambiente. Senza dimenticare la possibilità di aumentare e diminuire l’intensità grazie al dimmer. Con questo strumento potremo scegliere una luce più forte per attività che richiedono maggior illuminazione e un effetto più soffuso per i momenti di relax.

Le soluzioni disponibili possono essere:

Lampadario

Punto luce centrale. Sicuramente la soluzione più adottata nelle nostre stanze. In mancanza di un progetto l’impresa predispone un solo punto che illumini tutto l’ambiente, ma questa non sempre è la scelta ottimale. Un lampadario difficilmente riesce a illuminare in modo perfettamente omogeneo tutta la stanza.

lampadario design camera da letto

Faretti

Un’illuminazione diffusa può essere data anche dai faretti incassati, oppure inseriti in binari. Quest’ultima soluzione permette di avere una luce più direzionale.

faretti

Abat jour

Il vetro opalino crea un effetto diffuso evitando la luce diretta. È la soluzione ideale per ottenere un’illuminazione calda e intima.

progetto BB1 applique

Applique

Se leggi prima di andare a dormire allora la lampada da lettura sul comodino dovrà avere una luce direzionale. Utilizzare una lampada regolabile sia in altezza, sia lateralmente (applique), risulta la soluzione migliore per evitare di disturbare la persona accanto. Lo svantaggio è che queste lampade rimangono fisse e non vi è possibilità alcuna di spostarle o modificarne il loro uso nel tempo.

applique regolabile

Strisce a Led

Per un’illuminazione d’atmosfera in camera da letto si possono utilizzare delle strisce led dietro i mobili o dietro le pareti.

strisce led incassate

 

Lampade da terra (Piantane)
Quando la stanza è sufficientemente grande e si vogliono creare differenti zone, come un angolo relax, l’ideale potrebbe essere accostare una poltrona ad una piantana.

lampada da terra di design

Tende e tessuti

Tendaggi e tessuti concorrono a creare un’atmosfera intima e rilassante, ma possono anche dare personalità e carattere allo spazio.

Le tipologie di tende più diffuse sono quelle a rullo, morbide e arricciate, a pannello o veneziane.

La scelta del tessuto è correlata alla loro funzione. Se devono oscurare si possono utilizzare più trame; il velluto, molto diffuso nello stile classico, si adatta bene anche a un ambiente moderno contemporaneo.

Un elemento peculiare che può rendere un ambiente più raffinato e ricercato è l’utilizzo di tende a calate, o teli, (il tessuto cade sul pavimento in modo sinuoso). Anche quando l’ambiente risulta spigoloso, delle tende morbide, che toccano il pavimento, possono donare un effetto elegante e accogliente.

tendaggi per la camera da letto

Conclusioni

Abbiamo imparato quanto siano numerosi gli aspetti da considerare quando si deve scegliere la composizione e l’arredamento di una camera. Spero che questo articolo e la seguente galleria d’immagini siano per te fonte d’ispirazione.

Se hai bisogno solo di un piccolo consiglio oppure devi progettare in toto la tua stanza da letto – scrivimi – sarò felice di aiutarti!

Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...

Verande, Pergolati e Serre: agevolazioni e possibili errori

Verande, Pergolati e Serre: agevolazioni e possibili errori

Intro Nell’articolo della scorsa settimana, Giardini, terrazzi e balconi: come rendere il tuo spazio esterno un’oasi di benessere, abbiamo volutamente tralasciato il tema della copertura, che a mio giudizio merita un approfondimento dedicato. Per chi non lo avesse...

Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...

Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...