Come arredare il tuo soggiorno ideale nel 2021?
26 Gen 2021
Per progettare il nostro living ideale, possiamo iniziare a porci alcuni semplici quesiti. Come vivo il mio soggiorno?
come arredare il tuo soggiorno ideale nel 2021
arredare una camera da letto carta da parati
Come arredare il tuo soggiorno ideale nel 2021?
26 Gen 2021
Per progettare il nostro living ideale, possiamo iniziare a porci alcuni semplici quesiti. Come vivo il mio soggiorno?

1. Visualizza il tuo spazio ideale

 

Il soggiorno è probabilmente l’ambiente nel quale trascorriamo più tempo.

Per iniziare a progettare il nostro living ideale, può essere d’aiuto porsi alcuni semplici quesiti.

Come vivo il mio soggiorno? Quanto tempo ci trascorro mediamente? Quali attività svolgo in salotto? È uno spazio che condivido con la famiglia? Ho spesso ospiti?

Ora, chiudi gli occhi e immagina quali emozioni vorresti suscitasse, in te e nei tuoi ospiti, questo ambiente. Prenditi del tempo per immaginare minuziosamente il tuo soggiorno ideale. Avere un’idea chiara fin dal principio, evita dubbi e ripensamenti che fanno perdere tempo e, in molti casi, anche soldi! 

Quando inizio una progettazione, per me è fondamentale porre le giuste domande al cliente, in modo da interpretare al meglio i suoi bisogni e desideri.

2. Flessibilità

Specialmente in questi ultimi tempi, abbiamo compreso a fondo l’importanza di avere nelle nostre case degli spazi flessibili, che all’occorrenza si adattano alle diverse attività che svolgiamo. 

I nostri soggiorni, durante questa pandemia, hanno assunto funzioni diverse, a volte inedite! Palestra, ufficio, stanza dei giochi, dei compiti e tante altre.

Un consiglio: guardando la piantina della stanza, dividi lo spazio in base alle attività principali che vengono svolte. Organizza quindi il tuo soggiorno in modo funzionale alle attività, cercando di mantenere un certo ordine.

A volte è sufficiente un tappeto, oppure un colore, per delimitare a livello visivo un determinato spazio.

 

living - delimitare con colore

3. Misure, proporzioni e flussi

Una volta chiarite le idee, si passa alla parte operativa: come arredare in base alla conformazione della stanza. Un suggerimento banale ma spesso sottovalutato: la distanza tra i mobili può alterare sensibilmente la percezione delle spazio. È essenziale proporzionare con cura gli arredi in base alla metratura, in modo da avere passaggi comodi ed evitare impedimenti. 

 

Non è necessario riempire ogni metro quadrato. L’attenzione visiva del fruitore della stanza deve essere focalizzata su un solo punto (o al massimo due) e non disperdersi tra i tanti oggetti sparsi in ogni angolo.

 

4. Less is more: progettare gli spazi vuoti

Un altro consiglio basilare è quello di liberarsi di ciò che è inutile o non si usa. Mi capita spesso di vedere ambienti disordinati, senza alcuna connessione tra gli elementi. Spesso si ha paura del vuoto e si tende a riempire senza una logica. 

Per rendere gli ambienti equilibrati e confortevoli è essenziale progettare spazi vuoti

5. Mai sottovalutare l’illuminazione

L’illuminazione, spesso sottovalutata, è fondamentale per il benessere all’interno della propria abitazione. Anche in ottica di flessibilità, è consigliabile utilizzare diverse fonti di luce, adatte alle diverse attività che svolgiamo nella stanza.

Diretta, indiretta o diffusa?  

Ognuna di queste tre tipologie crea una determinata atmosfera. A volte si possono anche utilizzare contemporaneamente nello stesso ambiente. Molti pensano che la lampada “giusta” possa fare la differenza, mentre invece è il tipo di luce a determinare la qualità dell’illuminazione.

Come ho scritto in altri articoli, il mio consiglio è sempre quello di utilizzare una luce calda (3.000 K), ma per avere un’illuminazione perfetta, bisogna considerare attentamente la resa cromatica.

Alcune soluzioni che spesso adottiamo nei nostri progetti sono le sospensioni sopra il tavolo, i tagli di luce incassati nel controsoffitto, l’utilizzo di binari magnetici e in alcuni casi le applique.

6. Pareti: colore, carta da parati, o quadri?

Siamo giunti all’ardua scelta della palette cromatica! Premesso che la decisione è molto soggettiva, suggerisco di usare toni neutri e monocromatici e magari differenziare solo una parete, utilizzando un colore o una carta da parati diversi. Solitamente si sceglie la parete di fondo, in modo che a livello visivo diventi un punto focale.

Se invece ami stampe o quadri, è importante trovare la giusta sintonia con gli arredi e le colorazioni scelte. Alcuni tra i soggiorni più apprezzati che abbiamo progettato di recente, sono caratterizzati da quadri o stampe di notevoli dimensioni.

 

soggiorno - particolare tavolino e divano

7. L’insieme delle parti

Un ambiente è il risultato di tutti gli elementi che lo compongono. 

Dettagli che all’apparenza sembrano trascurabili possono contribuire a svalutare l’immagine complessiva dello spazio. Attenzione quindi ai cavi a vista, alle placche degli interruttori e a tutti gli elementi slegati dal contesto che possono disturbare la percezione dell’ambiente.

Fammi sapere nei commenti se ti è piaciuto l’articolo. Se hai bisogno di un consiglio o una consulenza per la tua abitazione, scrivimi!

Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...

Verande, Pergolati e Serre: agevolazioni e possibili errori

Verande, Pergolati e Serre: agevolazioni e possibili errori

Intro Nell’articolo della scorsa settimana, Giardini, terrazzi e balconi: come rendere il tuo spazio esterno un’oasi di benessere, abbiamo volutamente tralasciato il tema della copertura, che a mio giudizio merita un approfondimento dedicato. Per chi non lo avesse...

Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...

Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...