Natale: i quattro stili decorativi di maggiore tendenza
24 Nov 2020

Dallo stile scandinavo al design Eco Chic: i diversi stili e le nuove tendenze nelle decorazioni e negli addobbi natalizi

decorazioni e addobbi natalizi fatti a mano - riciclo creativo
decorazioni e addobbi natalizi fatti a mano - riciclo creativo
Natale: i quattro stili decorativi di maggiore tendenza

Dallo stile scandinavo al design Eco Chic: i diversi stili e le nuove tendenze nelle decorazioni e negli addobbi natalizi

È già Natale?

Un mese esatto al giorno di Natale. Quest’anno però molte persone hanno deciso di addobbare casa prima del solito, a partire già dal mese di novembre. A dimostrarlo è proprio l’hashtag #ChristmasInNovember.

Questa tendenza è nata probabilmente dal bisogno crescente di portare nelle nostre case una brezza di allegria e festività, visto il periodo complicato che stiamo vivendo.

Generalmente c’è chi è solito fare solo l’albero, chi preferisce decorare tutta la casa, chi preferisce concentrarsi sul giorno del cenone di Natale e chi invece ama ornare i propri balconi e giardini con luci natalizie di ogni genere.

 

I quattro stili decorativi di maggiore tendenza nel 2020

Innanzitutto parliamo di stile. Esiste una miriade di stili particolari; i miei preferiti sono:

  • Stile Tradizionale / Neo Vintage
  • Stile Scandinavo
  • Eco Chic / Riciclo Creativo
  • Farmhouse

 

Stile Tradizionale / Neo Vintage. Lo stile Tradizionale, altresì detto stile Neo Vintage, richiama indubbiamente gli abbinamenti di colore classici quali: rosso, oro, verde, bianco e blu. Quando pensiamo alla tradizione spesso pensiamo al classico connubio di vari elementi quali: albero di natale, Babbi Natale, luci, candele, ghirlande natalizie, centrotavola e una miriade di gingilli vari.

La bellezza che risiede in questo stile è che ogni anno si può facilmente aggiungere qualche addobbo, dando vita nel tempo a una collezione personalizzata, unica, che racchiude al suo interno tanti ricordi di festività passate.

Mia madre, ad esempio, ha una folta collezione di palle di natale trovate negli anni durante i suoi viaggi all’estero… scommetto che anche le vostre hanno collezioni simili!

 

Stile Scandinavo. Nello stile scandinavo invece prevalgono i colori chiari e neutri, come ad esempio il bianco, il beige a contrasto, con una piccola percentuale di grigio o nero e, ovviamente, non può mancare il colore verde dell’albero di Natale. In questo stile viene abolito il tradizionale supporto per l’albero e al suo posto viene utilizzato un cesto in vimini o rattan. La parola chiave è semplicità. Di fondamentale importanza è l’illuminazione che non può assolutamente mancare.

 

Eco-chic / Riciclo creativo. Questo stile è un trend degli ultimi anni. Partendo da materiali naturali come ghirlande, frutta essiccata e foglie secche, si possono realizzare fai da te tantissimi oggetti. Centrotavola, segnaposti, addobbi per albero, candele e perfino pupazzi e giochini per bambini.

Questo stile, oltre a fare bene al portafoglio, ma soprattutto all’ambiente, apporterà un tocco retrò e naif alla vostra casa.

 

Farmhouse. Lo stile Farmhouse, a metà tra il country e l’industrial, è tipico delle case di campagna francesi e americane. É caratterizzato dalla prevalenza di colori chiari e dall’utilizzo di materiali semplici quali ferro e legno, che rendono questi ambienti rustici ma allo stesso tempo estremamente accoglienti.

 

Consigli pratici

Dato che i mercatini (che io adoro!) quest’anno probabilmente saranno chiusi, vi propongo alcuni negozi dove comprare, anche online: Maison du Monde propone due collezioni in linea con i primi due stili di cui abbiamo parlato. Anche Zara Home ha lanciato una linea di articoli nello stile Tradizionale.

Altri siti web utili per acquistare le vostre decorazioni natalizie sono Casamata oppure, per ispirazioni retrò, Bloomingville Madam Stoltz. Se invece preferite ornare la vostra casa solo con prodotti artigianali, fatti a mano, vi consiglio di fare un salto su Etsy. Per chi invece vuole fare un po’ di ironia e magari comprare qualche regalo sicuramente divertente potete fare un giro su Troppo Togo.

 

Conclusioni

A prescindere che tu preferisca uno stile piuttosto o un altro, in generale il mio consiglio è di non eccedere nelle decorazioni dei vari ambienti e tenere sempre a mente cosa disse il famoso architetto Mies van der Rohe, ‘Less is More’.

Non esiste una formula segreta per ornare la tua casa. Per creare uno spazio che riesca a trasmettere calore, sono sufficienti solo piccole accortezze e un pizzico di magia. Perché cosa c’è di più magico del Natale?

Galleria immagini
Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...

Verande, Pergolati e Serre: agevolazioni e possibili errori

Verande, Pergolati e Serre: agevolazioni e possibili errori

Intro Nell’articolo della scorsa settimana, Giardini, terrazzi e balconi: come rendere il tuo spazio esterno un’oasi di benessere, abbiamo volutamente tralasciato il tema della copertura, che a mio giudizio merita un approfondimento dedicato. Per chi non lo avesse...

Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...

Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...