La cucina ideale: estetica e funzionalità
19 Feb 2021
La cucina è divenuta una parte centrale delle nostre abitazioni. Oltre a essere bella, la cucina ideale deve essere soprattutto “funzionale”.
cucina con isola - bianca e luminosa (1)
cucina con isola - bianca e luminosa (1)
La cucina ideale: estetica e funzionalità
19 Feb 2021
La cucina è divenuta una parte centrale delle nostre abitazioni. Oltre a essere bella, la cucina ideale deve essere soprattutto “funzionale”.

La cucina ideale

In passato, molto spesso, la cucina era una stanza isolata e dedicata soltanto alla preparazione dei cibi e ad altre faccende domestiche. Più di recente, invece, abbiamo riscoperto le diverse funzioni che questo ambiente può svolgere e le cucine sono divenute un punto centrale della socialità all’interno delle nostre abitazioni.

Non è solo una questione estetica. La cucina oltre a essere bella deve essere soprattutto “funzionale”.

Regole e Precetti

Come nella preparazione dei dolci, nella progettazione di una cucina, è davvero facile “rovinare tutto”.

Per evitarlo occorre attenersi a regole, criteri e norme di vario genere. Ci sono misure standard, da rispettare, per basi, pensili ed elettrodomestici. Una serie di criteri, come ad esempio, quello di tenere le prese elettriche ad almeno 60 cm dal lavello e dal piano cottura, in maniera tale da non venire a contatto con l’acqua e non essere esposte a fonti di calore.

Buona norma è posizionare la lavastoviglie accanto al lavello. Personalmente, consiglio sempre ai miei clienti di utilizzare pensili chiusi, in modo che il loro contenuto non sia esposto a fumi e odori prodotti durante la cottura delle pietanze.

 

La cucina ergonomica: il “Triangolo di Lavoro”

La regola più importante, in tema di ergonomia, è la teoria del “triangolo di lavoro”, composto da fuochi, frigorifero e lavello. Tra i vertici di questo triangolo ideale, deve esservi una distanza massima di un metro, mentre la lunghezza complessiva, sommando i 3 lati, non deve superare 6 metri. Questa regola, nata intorno agli anni ‘20, si basa su una distribuzione omogenea e funzionale degli spazi, al fine di ottimizzare le attività svolte in cucina.

cucina - il triangolo del lavoro

Cucina lineare 

La composizione lineare si sviluppa su una sola parete. Tra la zona cottura e quella lavaggio è fondamentale prevedere uno spazio per la preparazione di almeno 60 cm.

La lavastoviglie, naturalmente, va sempre disposta a fianco del lavello. Il forno e il microonde, se possibile, si possono incassare in una colonna, così da renderli più accessibili, senza la necessità di piegarsi.

 

cucina lineare

Cucine ad angolo

Questa soluzione, molto funzionale, permette di sfruttare al massimo lo spazio. Si sviluppa su due pareti contigue e risulta particolarmente flessibile. In questo caso si consiglia di posizionare lavello, frigo e piano cottura a distanza ravvicinata, in modo da rendere la preparazione più comoda e pratica.

Lavello e frigo andrebbero posizionati sulla stessa parete, separati da un piano di lavoro. Bisogna tenere in considerazione che, per sfruttare al meglio gli angoli, ci sono svariate soluzioni, che rendono accessibili anche i punti più distanti.

 

cucina ad angolo

 

Cucina a isola

La cucina a isola è il sogno di tanti… scommetto anche il tuo! Per realizzarla però, c’è bisogno di molto spazio.

Sull’isola si possono inserire fuochi e lavello. La distanza tra l’isola e la parete deve essere almeno di 90 cm, ma sarebbe meglio 120 cm, per permettere il passaggio tra più persone e l’apertura delle ante.

Alcune delle più affascinanti cucine a isola, sono inserite in un contesto open space, con soggiorno a vista.

 

cucina con isola - bianca e luminosa

Cucina a ferro di cavallo

Una tra le disposizioni più funzionali. Sviluppandosi su tre lati contigui, permette di avere tutto “a portata di mano”. In molti casi si adotta una soluzione angolare, con una penisola per la zona snack ed un’intera parete dedicata alle colonne.

Questa disposizione è quella che assolve meglio il triangolo di lavoro, con percorsi fluidi e veloci. Per consentire una disposizione ottimale, inoltre, si consiglia di alternare sempre piani di lavoro e appoggio.

 

cucina a fero di cavallo - industrial chic

Cucina su pareti contrapposte

Si sviluppa su due pareti parallele, con una distanza minima di 120 cm per consentire l’apertura delle armadiature e dei pensili.

In questa disposizione, si possono attrezzare mobili in colonna, oppure come due pareti lineari, posizionando il piano cottura su una parete e il lavandino su quella opposta.

 

cucina su pareti contrapposte

Cucina aperta o chiusa?

È una delle scelte cruciali, uno degli argomenti più delicati nel restyling di una casa.

Da diversi anni la tendenza è prediligere una cucina aperta, che permette una migliore comunicazione e socialità all’interno dell’abitazione, nell’ottica di una casa moderna e open space.

Questa conformazione però ha anche diversi limiti: gli odori che si diffondono, la necessità di tenere sempre in ordine la cucina, il rumore prodotto dagli elettrodomestici, sono solo alcuni dei più noti.

Circa metà dei miei clienti, proprio a causa di questi limiti, preferisce una più classica divisione tra gli ambienti. La cucina chiusa permette uno sfruttamento migliore degli spazi, ma di contro può dare un senso di chiusura e limitare la comunicazione tra soggiorno e cucina.

La buona notizia è che possiamo trovare un compromesso, cioè una cucina parzialmente aperta. Grazie alle vetrate scorrevoli, ad esempio, possiamo chiudere la cucina solo quando è necessario. In altri casi lo stesso elemento isola, può divenire un divisore, più o meno “solido”, tra la cucina e il soggiorno.

 

cucina a vista separata da vetro

Conclusioni

La disposizione di una cucina segue la conformazione planimetrica della casa. Una volta decisa la disposizione, un esercizio utile consiste nel simulare i passaggi per la preparazione di un piatto con un’altra persona. Se il flusso scorre in modo semplice e lineare, senza ostacoli, allora sei sulla strada giusta! Se invece trovi qualche impedimento allora dovrai ripensare il tutto, magari seguendo alcuni dei suggerimenti presenti in questo articolo!

Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...

Verande, Pergolati e Serre: agevolazioni e possibili errori

Verande, Pergolati e Serre: agevolazioni e possibili errori

Intro Nell’articolo della scorsa settimana, Giardini, terrazzi e balconi: come rendere il tuo spazio esterno un’oasi di benessere, abbiamo volutamente tralasciato il tema della copertura, che a mio giudizio merita un approfondimento dedicato. Per chi non lo avesse...

Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...

Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...