APRILIA CITTÀ APERTA

ANNO DI REALIZZAZIONE: 2016

INCARICO: CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI DIECI AREE URBANE PERIFERICHE (REGIONE LAZIO)

 

L’idea del progetto nasce dalla volontà di riappropriarsi del quartiere Toscanini, riappropriarsi significa riprendersi i propri spazi, viverli in libertà, rispettarli, “afferrarli” con la propria mano.

RIQUALIFICAZIONE PERIFERIE: Aprilia Città Aperta - TAVOLA 1

Questo diventa fonte d’ispirazione per il progetto caratterizzato dalla presenza di cinque percorsi, le cinque dita della mano, mano che non ha colori. Cinque come il numero dei continenti, come i sensi che ci guidano e ci consentono di percepire il mondo. Il percorso si snoda tra camminamenti ciclabili e pedonali che conducono verso differenti attività.

La piazza riprende vita grazie al suo collegamento con il parco e accoglie giochi per i bambini con strutture adatte alle loro età con stimolazioni tattili, il primo dei cinque sensi che troviamo nel progetto. Una piazza dove riposarsi, giocare, leggere un libro, non più spazio abbandonato e soffocato dai palazzi.

La piazza accoglie nuove alberature con caratteristiche antismog, capaci di depurare l’aria dalle sostanze tossiche per l’organismo e al contempo creare un nuovo scenario, ombreggiare e delimitare lo spazio. Salendo alla quota stradale troviamo un’area riservata allo sport che accoglie oltre a campi da calcio, basket e tennis, attrezzi sportivi per potersi allenare all’aperto.

Proseguendo lungo il parco incontriamo una piccola arena dedicata ad accogliere spettacoli e adatta per la proiezione di film grazie al grande muro dietro al quale potranno liberare la fantasia tutti coloro che vorranno realizzare murales, forma di espressione creativa. Questa sarà l’area destinata ai sensi dell’udito della vista.

Avanzando si trova un’area ristoro e il mercato a km 0 dove banchi in legno riciclato saranno usati per vendere prodotti alimentari e artigianali. Poco distante un giardino sensoriale racchiude tutti i sensi dove passeggiare diventa un’esperienza che stimola le facoltà percettive, donando un benessere psico-fisico. Infine un’installazione temporanea, un pavilion di legno utilizzabile come punto di ritrovo o come struttura per festeggiare un evento. Alcune installazioni sono fisse, altre temporaneo o versatili. Il costo per la realizzazione della piazza è di circa € 187.000. Saranno previsti ulteriori fondi pubblici e privati per interventi complementari al progetto.

Aprilia, città aperta a tutti, senza barriere fisiche e morali, diventa occasione di riscatto, sviluppo, sperimentazione e crescita.

Photogallery