RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA S. AMBROGIO – VIGEVANO
ANNO DI REALIZZAZIONE: 2013
INCARICO: CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA S. AMBROGIO – CIRCUITI URBANI
L’obiettivo che si vuole raggiungere, è quello di connotare la piazza oggetto d’intervento, come luogo collettivo e di accesso al sistema monumentale di piazza Ducale – Castello della città di Vigevano.

Il progetto prevede una valorizzazione dell’intero nucleo storico e artistico del centro cittadino.
Lo scopo è quello di creare un unico percorso che riunisca in sé tutte le tappe storiche della città, un luogo capace di collegare quegli spazi urbani di rilevanza storico-artistica che oggi sono considerati identità a sé stanti.
La piazza con questa strategia risulta essere il “preludio” di Piazza Ducale: una sorta di invito che guidi il visitatore attraverso il disegno di una pavimentazione che diventa l’elemento di connessione tra i principali poli d’interesse della città (Castello Sforzesco, Piazza Ducale, la Stazione).
Il castello sforzesco ha un suo percorso pedonale obbligato attraversando “la strada coperta”, così il nostro progetto si propone come attraversamento verso Piazza Ducale una sorta di imbuto dove a sua volta riunisce anche il piazzale antistante la strada coperta, creando così un unico percorso a circuito chiuso.
La piazza è ripartita in due macro aree, una con funzione di connettore urbano l’altra come aggregatore “sociale”. Morfologicamente per la divisione geometrica lungo una diagonale della forma rettangolare originale della piazza si formano due forme trapezoidali.
L’aggregatore sociale invece che morfologicamente è contrapposto al connettore urbano accoglie diverse funzioni come: salotto urbano, spazio giochi bimbi, attività artistico culturali e area ristoro. Con questo nuovo assetto Piazza S. Ambrogio avrà una nuova duplice identità; uno come porta d’accesso al circuito urbano, e l’altro come aggregatore sociale rivolto a diverse tipologie di utenti.
La strategia di progetto si snoda anche attraverso la previsione di spazi a verde pubblico e nuove piantumazioni; Aree verdi sono previste soprattutto nello spazio“aggregatore” ove confluiscono funzioni di varia natura circondate da varie tipologie di piante; mentre file di alberi accompagnano i percorsi del “connettore”.
(Arch. Chiara Tiberti, Arch. Michele Ricco e Arch. Michela Basile)