Smart Home: benessere, sostenibilità e risparmio
4 Feb 2021
La Smart Home è una casa intelligente in grado di facilitare la vita di chi la abita, grazie a sistemi domotici personalizzabili.
smart home e controllo remoto
smart home e controllo remoto
Smart Home: benessere, sostenibilità e risparmio
4 Feb 2021
La Smart Home è una casa intelligente in grado di facilitare la vita di chi la abita, grazie a sistemi domotici personalizzabili.

Domotica e Smart Home

 

L’origine etimologica della parola domotica deriva dall’unione del termine latino domus, casa, con il suffisso greco ticos, che indica le discipline di applicazione.

La domotica è una disciplina che si occupa dello studio di sistemi in grado di facilitare le azioni quotidiane, attraverso lo sviluppo di soluzioni tecnologiche, volte a migliorare la qualità della vita nelle abitazioni. 

La ‘Smart Home’ è una casa intelligente in grado di facilitare la vita di chi la abita, grazie alla presenza di sistemi domotici che possono essere personalizzati in base a specifiche esigenze.

Attraverso il monitoraggio da remoto, ad esempio, è possibile migliorare nettamente la gestione dei consumi energetici, incrementando il risparmio e l’efficienza.

Come funziona?

L’impianto domotico è formato da una o più unità di controllo, collegate alle unità periferiche (luci, elettrodomestici, etc.).

Il controllo avviene tramite un dispositivo principale (solitamente touch screen) collegato a dispositivi locali in ogni stanza, che attiveranno tutte le singole funzioni della casa in base alle esigenze dell’utente. 

 

smart home e domotica - grafica

Con un semplice clic o un comando vocale (alcuni sistemi si integrano con gli assistenti vocali più diffusi), potrai accendere le luci, abbassare le tapparelle, inserire l’allarme, aprire il cancello oppure la porta e ancora compiere una miriade di altre operazioni, che solitamente rendono indispensabile la presenza fisica.

Con un termostato smart, da inserire all’interno dell’appartamento, è possibile gestire la temperatura e il grado di umidità degli ambienti, controllando il funzionamento dei termosifoni o del condizionatore. In questo modo riusciamo a ottenere il clima perfetto, riducendo al minimo il consumo energetico e favorendo il risparmio economico.

 

smart home e controllo remoto

Questi elementi sono semplici da installare e completamente programmabili: è persino possibile impostare il funzionamento dell’impianto solo in alcuni momenti della giornata.

Ad esempio, se sapete che a breve tornerete a casa e volete trovare gli ambienti riscaldati, basta solo impostare e attivare direttamente dal vostro smartphone la temperatura che desiderate, così da trovare la vostra abitazione alla temperatura ideale, nel momento giusto.

 smart home controllo da smartphone

Cosa è possibile controllare attraverso la domotica?

Grazie a questa tecnologia possiamo gestire una moltitudine di attività

– Gestione dell’illuminazione;

– Controllo della temperatura;

– Automazione luci, tende e tapparelle;

– Diffusione sonora;

– Gestione dell’irrigazione;

– Sistemi antifurto e antintrusione;

– Videosorveglianza;

– Elettrodomestici smart (frigoriferi, condizionatori, etc);

– Gestione  dei carichi di energia prodotta dagli impianti fotovoltaici.

frigorifero smart - elettrodomestici controllati a distanza

 

Costi, benefici e agevolazioni fiscali

Il costo generale è molto variabile a seconda della tipologia degli impianti e del numero di oggetti connessi che vogliamo introdurre nella nostra abitazione. In ogni caso si parte da poche centinaia di euro per singolo dispositivo smart, fino a giungere a costi elevati per impianti ultramoderni o di lusso.

La buona notizia è che l’installazione di un impianto domotico nelle unità abitative è detraibile al 65% (comma 88 della Legge n. 208/2015).

Per poter ottenere gli incentivi, questi sistemi dovranno:

  • Essere installati su edifici esistenti dotati di impianto termico;
  • Predisporre il controllo del sistema da remoto attraverso una programmazione settimanale;
  • Mostrare le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura di regolazione degli impianti;
  • Mostrare i consumi energetici degli impianti attraverso canali multimediali, fornendo periodicamente dei dati.

Le spese ammissibili riguardano:

  • Fornitura e posa in opera delle apparecchiature elettriche, elettroniche e meccaniche, nonché delle opere elettriche e murarie necessarie per installazione e messa in funzione di sistemi di automazione degli impianti termici degli edifici;
  • Le prestazioni professionali atte ad applicare la pratica, ovvero produzione della documentazione tecnica necessaria, direzione dei lavori, etc.

Ovviamente gli acquisti dei dispositivi, che consentono di dialogare con questo tipo di sistemi, come PC, smartphone e tablet; non rientrano nelle spese agevolabili.

La detrazione può arrivare addirittura al 110% se tali dispositivi per il controllo della termoregolazione, vengono installati contemporaneamente alla realizzazione di uno dei due interventi trainanti del Superbonus 110% (tutti i riferimenti sul sito di Agenzia delle Entrate). La detrazione massima totale ammissibile, è pari a 15.000 euro.

Conclusioni

Avere un sistema domotico significa migliorare l’efficienza della propria casa e di conseguenza la qualità della vita al suo interno.

La gestione e il controllo dei consumi permettono di ridurre gli sprechi e salvaguardare l’ambiente, ma allo stesso tempo facilitano le persone nello svolgimento delle varie attività all’interno delle loro abitazioni. 

Se siete interessati a ricevere una consulenza sull’argomento, non esitate a contattarci!

 

Galleria immagini
Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...

Verande, Pergolati e Serre: agevolazioni e possibili errori

Verande, Pergolati e Serre: agevolazioni e possibili errori

Intro Nell’articolo della scorsa settimana, Giardini, terrazzi e balconi: come rendere il tuo spazio esterno un’oasi di benessere, abbiamo volutamente tralasciato il tema della copertura, che a mio giudizio merita un approfondimento dedicato. Per chi non lo avesse...

Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...

Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...