Smart Working: come creare la postazione di lavoro ideale
1 Dic 2020
Durante la pandemia, gli spazi che eravamo soliti vivere, sono spesso risultati inadatti, poco funzionali e limitati
postazione casalinga di Smart Working
postazione casalinga di Smart Working
Smart Working: come creare la postazione di lavoro ideale
1 Dic 2020
Durante la pandemia, gli spazi che eravamo soliti vivere, sono spesso risultati inadatti, poco funzionali e limitati

Lo Smart Working “forzato”

L’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto in questi mesi e che tuttora stiamo vivendo, ci ha costretti a cambiare le nostre abitudini, ad adattarci a un nuovo modo di vivere, ma non siamo i soli che si sono dovuti adeguare a questa situazione. Le nostre abitazioni, come noi, hanno dovuto affrontare le problematiche generate dalla pandemia. In diversi casi, gli spazi che eravamo soliti vivere sono risultati inadatti, poco funzionali e limitati, per essere vissuti contemporaneamente da tutto il nucleo familiare.

 

Alcuni accorgimenti a costo zero

Una postazione di smart working presuppone quanto meno un ambiente, anche circoscritto, ma ben illuminato e il più possibile silenzioso. Spesso però non è semplice conciliare queste esigenze basilari.

È importante posizionare gli arredi vicino a fonti di luce e disporre la postazione in modo che la luce non sia mai frontale ma laterale. È sempre preferibile la luce naturale, in alternativa la luce artificiale dovrebbe garantire un requisito minimo di 500 lux.

Specialmente quando gli ambienti sono ristretti, è fondamentale ottimizzare lo spazio intorno alla postazione utilizzando carrelli, organizzatori e portadocumenti.

Allo stesso tempo non può mancare un accesso comodo a una presa di corrente.

Un altro accorgimento per migliorare la qualità della postazione è posizionare una pianta da interno vicino al piano di lavoro. È scientificamente provato che la vicinanza con la natura fa bene all’umore e incrementa l’attenzione!

 

Una stanza intera per lo Smart Working?

Per coloro che hanno la possibilità, l’ideale sarebbe dedicare una stanza intera alla funzione di ufficio, in modo da garantire al massimo privacy e tranquillità.

Con alcune piccole modifiche si può trasformare facilmente una stanza in un home-office, magari aggiungendo una libreria con una zona dedicata alla postazione di lavoro, oppure allestendo una parete attrezzata componibile.

Un sito utile al quale fare riferimento, Archiproducts, racchiude al suo interno prodotti interessanti, brand famosi e progetti che saranno fonte di ispirazione per le vostre pareti attrezzate di design. Se queste soluzioni non fanno al vostro caso vi potete affidare a un bravo architetto che saprà progettare ad hoc il vostro spazio di lavoro.

 

Consigli per gli acquisti

Nel caso in cui non sia possibile dedicare una stanza intera allo smart working, la soluzione ideale è rivedere la posizione degli arredi esistenti e magari aggiungere altri pezzi pensati ad hoc per una postazione di lavoro. Mensole e librerie, carrelli, pareti scorrevoli, sedie salvaspazio, scrivanie estraibili e sistemi modulari a scomparsa. Alcuni li definiscono arredi intelligenti o flessibili.

Molti store e shop online vendono una grande varietà di questi articoli.

Un tipo di arredo molto venduto ultimamente è il tavolo richiudibile. Ikea offre diverse soluzioni di questo genere: un tavolo a ribalta a parete, che quando non serve scompare praticamente nel muro, oppure un tavolo a ribalta mobile, che chiuso ha una larghezza di soli 26 cm mentre aperto arriva a 152 cm. Quest’ultimo è molto funzionale in quanto ha integrati anche dei cassetti per riporre materiali di ogni genere.

Per esaudire una domanda sempre più bisognosa di idee salvaspazio, ma anche attenta al design, diversi brand propongono dei controtelai a scomparsa, al cui interno è possibile organizzare una postazione di lavoro completa di tutti i comfort.

Per chi invece ha poco spazio a disposizione e deve organizzare la stanza per lo studio dei bambini, l’azienda Clever ha ideato il modello Voilà, composto da un letto ribaltabile con una scrivania integrata.

 

Conclusioni

Con queste soluzioni è possibile creare diverse configurazioni alternative che permettono di adattare la stessa stanza alle diverse funzioni che si svolgono durante la giornata.

In questi tempi nei quali la flessibilità e la capacità di adattamento, sia come lavoratori che come individui, sono divenute imprescindibili, anche le nostre abitazioni devono rispecchiare questa tendenza, in modo da rispondere al meglio ai nostri bisogni continuamente mutevoli.

Spero che questo articolo sia stato di tuo gradimento.

Se hai bisogno di una consulenza per la tua postazione smart working puoi scrivermi qui.

Galleria immagini
Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...

Verande, Pergolati e Serre: agevolazioni e possibili errori

Verande, Pergolati e Serre: agevolazioni e possibili errori

Intro Nell’articolo della scorsa settimana, Giardini, terrazzi e balconi: come rendere il tuo spazio esterno un’oasi di benessere, abbiamo volutamente tralasciato il tema della copertura, che a mio giudizio merita un approfondimento dedicato. Per chi non lo avesse...

Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...

Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...