SuperBonus 110%, un’occasione irripetibile. Criticità e Vantaggi
24 Mar 2021
Un’opportunità irrinunciabile per effettuare interventi antisismici e di efficientamento energetico, quasi a costo zero
Superbonus 110% e agevolazioni sulla casa
Superbonus 110% e agevolazioni sulla casa
SuperBonus 110%, un’occasione irripetibile. Criticità e Vantaggi
24 Mar 2021
Un’opportunità irrinunciabile per effettuare interventi antisismici e di efficientamento energetico, quasi a costo zero

Superbonus 110%: istruzioni per l’uso

 

Sono passati 9 mesi dall’introduzione del Superbonus 110%. Questa agevolazione, inserita nel Decreto Rilancio (DL 34/2020), costituisce un’opportunità irrinunciabile per effettuare interventi antisismici e di efficientamento energetico, quasi a costo zero!

La misura eleva a 110% l’aliquota di detrazione su interventi specifici riguardanti il miglioramento dell’efficienza energetica o sismica.

Inoltre è possibile scegliere fra 3 differenti modalità di fruizione del bonus:

  1. Fruizione diretta:
    Il proprietario (o il condominio) paga i lavori e recupera l’importo con la detrazione nei 5-10 anni successivi;
  2. Sconto del fornitore in fattura:
    Il fornitore (l’impresa che esegue i lavori) applica uno sconto in fattura;
  3. Cessione del credito d’imposta:
    La detrazione viene trasferita ad altri soggetti (fornitori di beni e servizi, istituti di credito, società ed enti) che finanziano i lavori.

Le ultime due modalità consentono il risparmio immediato di tutto l’importo (o quasi): è questa la vera chiave di volta che rende il Super Bonus 110 un’opportunità da non lasciarsi sfuggire. 

 

 

Soggetti abilitati

  • Persone Fisiche (al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa);
  • Cooperative;
  • Istituti autonomi, case popolari e simili;
  • Onlus e associazioni di volontariato;
  • Associazioni e società sportive dilettantistiche (immobili adibiti a spogliatoi).

 

 

Interventi ammessi

Gli interventi trainanti danno diritto all’agevolazione anche se eseguiti singolarmente, mentre i trainati, devono essere svolti in concomitanza con almeno uno degli interventi trainanti.  

 

Interventi trainanti:

  • Isolamento termico (almeno 25% della superficie);
  • Sostituzione impianti esistenti di climatizzazione;
  • Interventi antisismici e adeguamenti statici.

 

Interventi trainati

  • Miglioramento dell’efficienza energetica;
  • Miglioramento efficienza termica (serramenti e infissi);
  • Installazione colonnine per ricarica veicoli elettrici;
  • Installazione pannelli solari e impianti fotovoltaici.

 

 

 

Criticità

 

Tempi 

L’iter procedurale per accedere all’agevolazione è complesso e, a seconda dei soggetti coinvolti, i tempi possono essere dilatati. Negli ultimi giorni sono trapelate voci su una nuova proroga fino al 2023, ma è ancora tutto da confermare.

 

Conformità urbanistica

I bonus esigono conformità urbanistica. Se non vi è conformità catastale o vi sono abusi preesistenti all’interno dell’immobile, la questione si complica. 

La legittimità è una condizione di base per accedere al bonus, anche se sono ammesse tolleranze  (art. 34 bis del Dpr 380/01).

 

Complessità e responsabilità

Come si può intuire, per accedere alla detrazione, l’iter è molto rigido e complesso. Per non incorrere in brutte sorprese o in disastri veri e propri, è necessario affidarsi a professionisti competenti e a imprese strutturate, che sollevino il proprietario da ogni responsabilità

 

 

 

 

I vantaggi 

A fronte di queste criticità, i vantaggi del Super Bonus 110% sono numerosi e “straordinari”:

  • Riduzione drastica del costo dei lavori;
  • Incremento classe di rischio sismico;
  • Incremento classe energetica immobile;
  • Incremento valore economico dell’immobile;
  • Risparmio sui costi dell’energia;
  • De-carbonizzazione e riduzione impatto ambientale;
  • Messa in sicurezza e riqualificazione del patrimonio immobiliare;
  • Spinta alla ripartenza dell’economia nel nostro Paese.

 

 

Conclusioni

Tengo a ribadire l’importanza di affidarsi, soprattutto in questo caso, a imprese serie e strutturate. Molte aziende, per esempio, hanno stipulato accordi o partnership con istituti creditizi e assicurativi, che mettono al riparo il proprietario di casa da inconvenienti e imprevisti di ogni sorta.

Infine, seppure l’immobile non rispetta i requisiti per accedere al Super Bonus 110, vi sono altre agevolazioni, più accessibili, delle quali parleremo nei prossimi articoli. 

Vuoi sapere se la tua abitazione può accedere all’agevolazione Super Bonus 110%? 

Il nostro studio ha un team di architetti e ingegneri specializzati in analisi di fattibilità e prefattibilità, relative alle diverse agevolazioni disponibili. Richiedi una consulenza senza impegno.

 

 

Galleria immagini
Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...

Verande, Pergolati e Serre: agevolazioni e possibili errori

Verande, Pergolati e Serre: agevolazioni e possibili errori

Intro Nell’articolo della scorsa settimana, Giardini, terrazzi e balconi: come rendere il tuo spazio esterno un’oasi di benessere, abbiamo volutamente tralasciato il tema della copertura, che a mio giudizio merita un approfondimento dedicato. Per chi non lo avesse...

Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...

Altri articoli dal Blog
10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

10 Errori da evitare in una Ristrutturazione

Se vuoi conoscere gli errori più frequenti quando si ristruttura e capire in anticipo come evitarli, leggi con attenzione le righe che seguono!    Quali sono gli errori più comuni nelle ristrutturazioni e come evitarli   1. Non verificare lo stato dei luoghi...

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

La Stanza dei Sogni: arredare la camera dei ragazzi

Una stanza in continua evoluzione   La cosiddetta cameretta, o camera dei ragazzi, è il luogo in cui la creatività prende vita. Gli spazi, oltre a essere gradevoli, devono essere funzionali, pratici e stimolanti per la loro crescita. Normalmente una camera...