Intro
Con l’arrivo della bella stagione possiamo finalmente ricominciare a trascorrere le calde giornate di primavera nei giardini, nei terrazzi e nei balconi delle nostre abitazioni.
Gli spazi esterni, oggi, sono dei veri e propri prolungamenti di quelli interni.
Quali sono i trend più interessanti in tema di outdoor?
1. Sostenibilità
Tendenza già evidente lo scorso anno, la riconnessione con la natura come rinascita interiore, si riconferma anche nel 2021. Un richiamo potente al tema della sostenibilità. L’attenzione è focalizzata sui prodotti artigianali, realizzati con materiali naturali e a basso impatto ambientale.
Il riciclo è ormai divenuto un valore, preso in considerazione da una fascia crescente della popolazione.
2. Funzionalità e modularità
Aspetto imprescindibile nel design degli ultimi anni è la funzionalità.
Gli arredi diventano funzionali e polivalenti. Mobili contenitori, ripiegabili e richiudibili.
Anche la modularità è un aspetto molto importante. Arredi che si possono comporre o scomporre, a seconda della situazione e del numero di ospiti. Specialmente quando gli spazi sono limitati, non possono mancare mobili e gruppi di sedute moderni e salvaspazio.
3. Comfort
Oltre alla funzionalità, non bisogna trascurare la comodità. Mobili e salotti da giardino in grado di garantire il massimo comfort, sono un trend in costante crescita. Grazie ai nuovi mobili da esterno complementari, quali tavolini e sgabelli da bar, pratiche mensole, carrelli e porta oggetti, puoi rilassarti, lavorare o persino cucinare all’aperto con tutte le comodità necessarie.
4. Colori e Materiali
I colori più di tendenza nel 2021 sono il verde, nelle sue varie tonalità, il blu e il beige, che possono anche essere combinati tra loro e creare delle atmosfere ricercate e tutti i toni neutri quali sabbia, avorio, panna e simili.
Abbiamo già parlato dell’attenzione ai materiali ecosostenibili, naturali e riciclabili. Per questo motivo prevarranno legno, vimini, metalli vari, vite di salice e rattan. Per quanto riguarda i tessuti, invece, i protagonisti indiscussi saranno iuta, lino, cotone e canapa.
Non mancano inoltre combinazioni ibride, con materiali diversi, che donano un tocco glamour e ricercato allo spazio.
Nella scelta degli arredi outdoor, consiglio sempre ai miei clienti di non sottovalutare la robustezza, la resistenza alle intemperie e la durata nel tempo. A volte, per risparmiare sull’acquisto iniziale, si fanno scelte che possono risultare perdenti nel lungo periodo.
5. L’illuminazione perfetta
In tema di illuminazione, le soluzioni sono infinite.
Applique, lampade led portatili, faretti a energia solare, lampade segna-passi, catene luminose.
Puoi illuminare singole aree di seduta, oppure mettere in evidenza piante e percorsi con lampade da esterno flessibili, che puoi installare nel terreno o appendere sugli alberi. Oltre alle classiche lampade a basso consumo e solari, che si accendono autonomamente al crepuscolo, vi sono modelli che si accendono solo al passaggio e che sono ancora più in linea con il trend della sostenibilità.
Con queste soluzioni tecnologiche, in abbinamento con lanterne, candele, torce e lucine, l’atmosfera romantica è garantita.
6. Gli stili di tendenza nell’outdoor
Nell’outdoor gli stili sono molteplici e si intrecciano continuamente, quindi una classificazione non è semplice. Di seguito vi propongo tre, tra gli stili più comuni, che amo maggiormente.
Lo Stile Costiero
Ideale per case al mare ma anche per chi vuole dare un tocco marittimo alla sua abitazione in città. Naturalmente, non esiste solo il tradizionale stile costiero a striscie blu e bianche. Altre sfumature del mare, come il verde menta o il turchese delicato, in combinazione con accessori bianchi e color sabbia, possono ricreare un ambiente caldo e rilassante, che richiama il fascino del mare.
Bohemian Vibes
Uno stile estremamente diffuso in molte località balneari del mediterraneo. Materiali naturali e toni neutri. L’utilizzo del legno e del bambù, accompagnato da colori quali beige, panna e sabbia, richiamano gli ambienti balinesi o ibizenchi. Arredi naturali, nuance neutre quali avorio o panna, fanno da sfondo ad atmosfere sognanti.
Arredare con questo stile il tuo spazio esterno ti darà una sensazione di relax e ti sembrerà di essere già in vacanza!
Fascino Tropicale
Colori sgargianti, fantasie floreali di richiamo tropicale che ricordano paesi dai climi equatoriali. Noto anche come stile jungle, ci accompagna da molti anni ed è protagonista indiscusso non solo per gli interni, ma soprattutto per gli esterni.
Rattan, vimini, e legno. Simile allo stile precedente ma più colorato, vivace ed eccentrico.
Se ti piace questo stile, oltre l’arredo colorato, sarà importantissimo inserire delle piante tropicali come banano, papiro, cactus e cycas.
Conclusioni
Nel prossimo articolo parleremo dei diversi tipi di copertura e di come accedere al bonus Verde, un’agevolazione pensata proprio per chi decide di ristrutturare, ed efficientare, il proprio spazio esterno.
Spero che questo articolo ti sia piaciuto. Se vuoi saperne di più sugli argomenti trattati o desideri una consulenza, contattaci.
Intro
Con l’arrivo della bella stagione possiamo finalmente ricominciare a trascorrere le calde giornate di primavera nei giardini, nei terrazzi e nei balconi delle nostre abitazioni.
Gli spazi esterni, oggi, sono dei veri e propri prolungamenti di quelli interni.
Quali sono i trend più interessanti in tema di outdoor?
1. Sostenibilità
Tendenza già evidente lo scorso anno, la riconnessione con la natura come rinascita interiore, si riconferma anche nel 2021. Un richiamo potente al tema della sostenibilità. L’attenzione è focalizzata sui prodotti artigianali, realizzati con materiali naturali e a basso impatto ambientale.
Il riciclo è ormai divenuto un valore, preso in considerazione da una fascia crescente della popolazione.
2. Funzionalità e modularità
Aspetto imprescindibile nel design degli ultimi anni è la funzionalità.
Gli arredi diventano funzionali e polivalenti. Mobili contenitori, ripiegabili e richiudibili.
Anche la modularità è un aspetto molto importante. Arredi che si possono comporre o scomporre, a seconda della situazione e del numero di ospiti. Specialmente quando gli spazi sono limitati, non possono mancare mobili e gruppi di sedute moderni e salvaspazio.
3. Comfort
Oltre alla funzionalità, non bisogna trascurare la comodità. Mobili e salotti da giardino in grado di garantire il massimo comfort, sono un trend in costante crescita. Grazie ai nuovi mobili da esterno complementari, quali tavolini e sgabelli da bar, pratiche mensole, carrelli e porta oggetti, puoi rilassarti, lavorare o persino cucinare all’aperto con tutte le comodità necessarie.
4. Colori e Materiali
I colori più di tendenza nel 2021 sono il verde, nelle sue varie tonalità, il blu e il beige, che possono anche essere combinati tra loro e creare delle atmosfere ricercate e tutti i toni neutri quali sabbia, avorio, panna e simili.
Abbiamo già parlato dell’attenzione ai materiali ecosostenibili, naturali e riciclabili. Per questo motivo prevarranno legno, vimini, metalli vari, vite di salice e rattan. Per quanto riguarda i tessuti, invece, i protagonisti indiscussi saranno iuta, lino, cotone e canapa.
Non mancano inoltre combinazioni ibride, con materiali diversi, che donano un tocco glamour e ricercato allo spazio.
Nella scelta degli arredi outdoor, consiglio sempre ai miei clienti di non sottovalutare la robustezza, la resistenza alle intemperie e la durata nel tempo. A volte, per risparmiare sull’acquisto iniziale, si fanno scelte che possono risultare perdenti nel lungo periodo.
5. L’illuminazione perfetta
In tema di illuminazione, le soluzioni sono infinite.
Applique, lampade led portatili, faretti a energia solare, lampade segna-passi, catene luminose.
Puoi illuminare singole aree di seduta, oppure mettere in evidenza piante e percorsi con lampade da esterno flessibili, che puoi installare nel terreno o appendere sugli alberi. Oltre alle classiche lampade a basso consumo e solari, che si accendono autonomamente al crepuscolo, vi sono modelli che si accendono solo al passaggio e che sono ancora più in linea con il trend della sostenibilità.
Con queste soluzioni tecnologiche, in abbinamento con lanterne, candele, torce e lucine, l’atmosfera romantica è garantita.
6. Gli stili di tendenza nell’outdoor
Nell’outdoor gli stili sono molteplici e si intrecciano continuamente, quindi una classificazione non è semplice. Di seguito vi propongo tre, tra gli stili più comuni, che amo maggiormente.
Lo Stile Costiero
Ideale per case al mare ma anche per chi vuole dare un tocco marittimo alla sua abitazione in città. Naturalmente, non esiste solo il tradizionale stile costiero a striscie blu e bianche. Altre sfumature del mare, come il verde menta o il turchese delicato, in combinazione con accessori bianchi e color sabbia, possono ricreare un ambiente caldo e rilassante, che richiama il fascino del mare.
Bohemian Vibes
Uno stile estremamente diffuso in molte località balneari del mediterraneo. Materiali naturali e toni neutri. L’utilizzo del legno e del bambù, accompagnato da colori quali beige, panna e sabbia, richiamano gli ambienti balinesi o ibizenchi. Arredi naturali, nuance neutre quali avorio o panna, fanno da sfondo ad atmosfere sognanti.
Arredare con questo stile il tuo spazio esterno ti darà una sensazione di relax e ti sembrerà di essere già in vacanza!
Fascino Tropicale
Colori sgargianti, fantasie floreali di richiamo tropicale che ricordano paesi dai climi equatoriali. Noto anche come stile jungle, ci accompagna da molti anni ed è protagonista indiscusso non solo per gli interni, ma soprattutto per gli esterni.
Rattan, vimini, e legno. Simile allo stile precedente ma più colorato, vivace ed eccentrico.
Se ti piace questo stile, oltre l’arredo colorato, sarà importantissimo inserire delle piante tropicali come banano, papiro, cactus e cycas.
Conclusioni
Nel prossimo articolo parleremo dei diversi tipi di copertura e di come accedere al bonus Verde, un’agevolazione pensata proprio per chi decide di ristrutturare, ed efficientare, il proprio spazio esterno.
Spero che questo articolo ti sia piaciuto. Se vuoi saperne di più sugli argomenti trattati o desideri una consulenza, contattaci.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.