RISTRUTTURAZIONE APPARTAMENTO DELLA MUSICA – ROMA FLEMING

ANNO DI REALIZZAZIONE: 2020

INCARICO: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE ABITAZIONE PRIVATA

Nella ristrutturazione di questo appartamento, di circa 120 mq, è stato deciso di demolire alcuni tramezzi, tra i quali, quelli del disimpegno, in modo da ingrandire il living e recuperare spazio prezioso.

L’idea guida del progetto è stata quella di creare una casa accogliente e moderna.

soggiorno - vista da ingresso

In questa nuova conformazione la casa si apre direttamente verso il soggiorno. Il guardaroba si trova sul lato, all’interno di un mobile in cartongesso, disegnato su misura e caratterizzato da nicchie illuminate, che danno luce e movimento all’ambiente.

I colori del soggiorno sono il grigio, il giallo e il bianco delle pareti. Sulla parete di fondo, accanto al tavolo da pranzo in vetro, un grande quadro fa da protagonista.

La cucina si apre al soggiorno attraverso due porte scorrevoli trasparenti, che donano continuità e profondità allo spazio, ma allo stesso tempo possono delimitarlo quando necessario. Il pavimento scelto in cucina è una mattonella in gres 20×20 (marca Ragno), che crea un tappeto decorativo in perfetta armonia con la tinta unita delle basi e dei pensili in grigio polvere.

La cucina, ampia e confortevole, è caratterizzata da una conformazione a ferro di cavallo. Questa disposizione ottimale consente di realizzare il cosiddetto “triangolo di lavoro”, strutturato in 3 aree fondamentali: lavaggio, cottura e conservazione. Ogni lato è destinato ad una sola funzione. Trasversalmente troviamo il tavolo snack che sembra sospeso nell’aria, con la sua gamba di appoggio in vetro trasparente!

Per la pavimentazione del soggiorno e della zona notte è stato scelto il parquet in rovere tabacco. (Ali Parquet). La scelta di questo materiale, in questa tonalità, scalda notevolmente gli ambienti, rendendoli accoglienti e piacevoli. La finitura scelta del parquet è spazzolata. La posa, in diagonale, dona un effetto di maggiore ampiezza. 

Per i bagni abbiamo scelto il gres in grandi lastre (EmilCeramica). Nel bagno più grande, sia come pavimento, che come rivestimento. L’effetto cemento si alterna dando continuità alle superfici. La parete lato lavabo è stata personalizzata con le ceramiche Maku Deco Light 20×20 (Fap Ceramiche).

Nel bagno più piccolo si è optato per il colore, con lastre grandi a pavimento e mattonelle 20×75 color avio per il rivestimento. Il colore del bagno lo ritroviamo anche nella camera da letto, nella quale abbiamo tinteggiato solo la parete di accento (dietro al letto) per non appesantire tutto l’ambiente.

Entrando nella zona notte si accede al connettivo che collega le varie stanze, dove troviamo la stanza studio, il bagno, la camera da letto e la sala di registrazione. La stanza studio / ospiti è caratterizzata da un arredo flessibile. Un divano che all’occorrenza diventa un letto e, al lato, una comoda scrivania che accompagna le giornate lavorative di Daniela.

Fabio ha una passione per la musica fin da giovanissimo e suona diversi strumenti. Nella nuova casa voleva una stanza speciale dove coltivare il suo hobby. La progettazione acustica di questo ambiente è stata svolta in collaborazione con un’impresa specializzata, utilizzando la tecnica del “box in the box” (stanza nella stanza), attraverso delle contro-pareti isolanti, un soffitto sospeso e un pavimento flottante. Al livello stilistico per dare ritmo all’ambiente è stato utilizzato un parquet diverso rispetto al resto della casa.

Infine, la zona lavanderia, collocata tra bagno e cucina, è a scomparsa, grazie a due ante in legno disegnate su misura.